Votazione popolare del 29 novembre 2020
Quali sono le prossime votazioni e come voteranno i gvlt? Scopri le nostre raccomandazioni di voto!
INIZIATIVA MULTINAZIONALI RESPONSABILI
I gvlt supportano l’Iniziativa per multinazionali responsabili!
La maggior parte delle multinazionali svizzere rispettano i diritti umani nei paesi nei quali operano e infatti non avranno nulla da temere. Le mele marce però esistono e non possiamo accettare che un paio di imprese si permettano di violare diritti basilari dei loro lavoratori o di causare catastrofi ambientali perché sanno di operare in paesi nei quali lo stato di diritto non esiste. L’iniziativa fa sì che, se un’impresa svizzera viola i diritti umani di una persona o causa importanti danni all’ambiente, la vittima possa ricorrere ad un tribunale svizzero, anche se il fatto è avvenuto all’estero. Imprese che si comportano in maniera normale non avranno nulla da temere, anche perché le presunte vittime dovranno dimostrare provare la verità di ciò che dicono.

INIZIATIVA SUI COMMERCI BELLICI
Come gvlt abbiamo deciso di dire no all’Iniziativa sui commerci bellici. Anche se comprendiamo il suo obiettivo (diminuire il numero di guerre) e lo condividiamo, abbiamo comunque deciso di dire di respingerla. Questo essenzialmente per due ragioni:
- L’iniziativa non contribuirà in alcun modo a diminuire il numero delle guerre. L’iniziativa identifica come problema principale l’esistenza stessa delle armi, quando invece il problema non sono le armi in sé, ma il fatto che esse arrivino nelle mani sbagliate (e qui la soluzione è regolare meglio le esportazioni) e il fatto che le guerre esistano. Questo problema si affronta tramite cooperazione allo sviluppo, mediazione e cooperazione internazionale di certo non con questa iniziativa.
- Oltre a mancare completamente il suo obiettivo, l’iniziativa penalizza fortemente la piazza finanziaria svizzera e anche le nostre casse pensioni.
Per queste ragioni come gvlt diciamo NO all’Iniziativa sui commerci bellici.