Votazione popolare del 15 maggio 2022

SÌ al recepimento del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea

Fron­tex è la guardia di fron­tiera del­lo Spazio Schen­gen, del quale la Svizzera fa parte, e rende tut­ta una serie di servizi utili, come la lot­ta alla crim­i­nal­ità trans­frontal­iera o il con­trol­lo del­la migrazione. In un mon­do sem­pre più rapi­do e glob­al­iz­za­to, l’agenzia ha bisog­no di più fon­di e per questo voti­amo. Le notizie neg­a­tive fan­no più rumore e per questo si è par­la­to molto dei casi di resp­ing­i­men­to ille­gali di migranti. Sebbene questi casi siano con­dannabili, non sono una ragione suf­fi­ciente per far saltare la nos­tra parte­ci­pazione a Fron­tex, poiché la coop­er­azione inter­nazionale è com­p­lessi­va­mente più che pos­i­ti­va. Se rifi­u­tas­si­mo questi fon­di sup­ple­men­tari, ver­rebbe verosim­il­mente a cadere la nos­tra parte­ci­pazione allo Spazio Schen­gen, con con­seguen­ze gravi su sicurez­za, lib­ertà di movi­men­to e altro anco­ra. Per questo rac­co­man­di­amo di votare SÌ.

Sì alla modifica della legge sui trapianti

A fine 2021, oltre 1400 per­sone in Svizzera si trova­vano in lista di atte­sa per un trapianto. Molti di loro rester­an­no su ques­ta lista anche per anni, poiché la disponi­bil­ità di organi è lim­i­ta­ta e non riesce a sop­perire all’el­e­va­ta richi­es­ta. Col sis­tema attuale, per pot­er donare i pro­pri organi dopo il deces­so è nec­es­sario fir­mare un mod­u­lo di con­sen­so scrit­to. Se ciò per qual­si­asi moti­vo non dovesse avvenire, gli organi non potran­no essere donati. Spes­so accade che ci si dimen­tichi di sot­to­scri­vere il mod­u­lo di don­azione, o che dopo un inci­dente la per­sona non si tro­vi più nel­la con­dizione di pren­dere una deci­sione in mer­i­to, e quin­di accade che nonos­tante fos­se a favore, non aven­do fir­ma­to il doc­u­men­to uffi­ciale non sia pos­si­bile pro­cedere con la don­azione. La mod­i­fi­ca di legge mira ad intro­durre il mod­el­lo di con­sen­so pre­sun­to, ovvero si assume che tut­ti siano favorevoli alla don­azione e in caso con­trario è nec­es­sario un doc­u­men­to scrit­to. Fon­da­men­tal­mente sarà l’op­pos­to di quan­to si fa oggi, con l’im­por­tante nota che i par­en­ti saran­no sem­pre coin­volti in caso di assen­za di un doc­u­men­to scrit­to, e nonos­tante si sti­mi che il più delle volte essi saran­no favorevoli alla don­azione, sen­za la loro approvazione non sarà comunque pos­si­bile pro­cedere. Per queste ragioni rac­co­man­di­amo un SÌ convinto.

No alla modifica della legge sul cinema

Rac­co­man­di­amo di votare NO per­ché riconos­ci­amo il prob­le­ma, ma cre­di­amo si sia scel­to il modo sbaglia­to per affrontar­lo. Le piattaforme stream­ing come Net­flix attive in Svizzera real­iz­zano notevoli prof­itti, ma non pagano alcu­na tas­sa nel paese. Questo è un prob­le­ma. Tut­tavia, obbli­gar­le a inve­stire il 4% del fat­tura­to in pro­duzioni locali e a fornire il 30% di prodot­ti europei non è cor­ret­to. Questo per­ché il cin­e­ma locale è già pesan­te­mente sovven­zion­a­to e imporre un 30% di pro­duzioni europee andrebbe a scapi­to di pro­duzioni di altre ragioni del mon­do, anche se esse sono di migliore qual­ità. Se l’obiettivo è quel­lo (gius­ti­fi­ca­to) di tas­sare i gigan­ti del dig­i­tale lad­dove real­iz­zano prof­itti, si sarebbe dovu­to imporre una tas­sa, ma sen­za pre­scri­vere come i proven­ti devono essere uti­liz­za­ti, pro­prio come fan­no altri paesi.

Decreto legislativo concernente il pareggio del conto economico entro il 31 dicembre 2025 con misure di contenimento della spesa e senza riversamento di oneri sui Comuni — libertà di voto

Las­ci­amo lib­ertà di voto poiché ci sono sia pun­ti pos­i­tivi che neg­a­tivi. Pos­i­ti­vo è il prin­ci­pio di non spendere più di quan­to si incas­sa, per­ché in caso con­trario si crea un deb­ito cres­cente che peserà sui gio­vani di oggi. Neg­a­ti­vo è il fat­to che per lim­itare la spe­sa il gov­er­no potrebbe tagliare anche su inves­ti­men­ti pro­dut­tivi e sen­sati come quel­li in cam­po ener­geti­co, ambi­en­tale o nell’educazione. Dunque las­ci­amo lib­ertà di voto.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X