Sostegno alle startups
1. Obbiettivi
In Ticino dobbiamo fare di più per sostenere lo sviluppo di startups. Questo permetterebbe di:
- combattere la fuga di cervelli: una volta terminati gli studi sempre più ticinesi non tornano indietro e il Cantone perde così la sua componente più creativa e innovativa. Noi vogliamo invertire, o almeno arginare, questa tendenza. Potenziando l’ecosistema imprenditoriale li incentiviamo a tornare.
- dinamizzare l’economia cantonale. Le startup sono degli incubatori di nuove idee e rappresentano l’economia di domani. Favorendo la loro presenza in Ticino creiamo posti di lavoro legati a tecnologie all’avanguardia e ad alto valore aggiunto.
2. Premessa
Enormi passi avanti sono stati intrapresi negli ultimi anni nell’ambito delle startup in Ticino. La crescente competitività di USI e SUPSI a livello nazionale ed internazionale giova direttamente all’ecosistema imprenditoriale, così come il costante rafforzamento dei centri di ricerca. Diversi sono gli enti già attivi a sostegno dei neoimprenditori, tra i quali:
- USI startup centre
- SUPSI startup garage
- Fondazione agire
- Fondounimpresa.ch
- Impact Hub
- Enti Regionali per lo Sviluppo
- Boldbrain
- Startup Academy
- Social Business Earth
La giornata cantonale delle startup tenutasi il 04 aprile 2022 e organizzata dal Dipartimento delle Finanze e dell’Economia in collaborazione con Fondazione agire, USI startup centre e Impact Hub è stata una chiara dimostrazione della volontà politica di sviluppare un ecosistema favorevole allo sviluppo delle startup. I gvlt credono nei benefici di un sistema di supporto strutturato volto a favorire lo sviluppo di attività imprenditoriali ad alto valore aggiunto. Per continuare nella direzione giusta e velocizzarne l’implementazione, proponiamo quanto segue.
3. Misure
- Spazi industriali: agevolare l’accesso a spazi industriali alle startup.
- Fondo cantonale: istituire un fondo cantonale dedicato al sostengo di startups early stage e progetti di studenti come Privilège Student Ventures.
- Agevolazioni: semplificare le condizioni quadro per business angels, VC e investitori istituzionali.
- Eventi: organizzare eventi dedicati al networking e pitch per facilitare l’incontro tra startup ed investitori.
- Enti locali: coordinare ed ottimizzare le risorse degli enti locali già attivi.
- Congedi parentali: supportare finanziariamente ed operativamente congedi parentali.
- Villaggio delle startup: creare un villaggio delle startup come punto di riferimento cantonale, a misura d’uomo e dove si alloggia, mangia, lavora, innova e svaga con risorse fondamentali a portata di mano.
- Permesso di soggiorno: erogare permesso di lavoro ad imprenditori stranieri che aprono una startup in Ticino.
- Asili nido dedicati: creare e garantire accesso gratuito agli asili nido per chi si dedica ad una startup.
- Salario: supportare gli imprenditori con 12 mesi di salario base per coprire le spese personali.
- Promuovere l’imprenditorialità giovanile: formare ed incentivare l’imprenditorialità nei giovanissimi attraverso programmi scolastici dedicati come dopo scuola nelle scuole elementari e medie e corsi specifici nelle scuole superiori.
- Sensibilizzazione: informare e divulgare informazioni riguardo l’imprenditorialità a tutti i livelli.
- Uffici e spazi: fornire uffici e spazi di ogni genere gratuiti per i primi mesi della startup e agevolare l’accesso e l’utilizzo di laboratori e macchinari specifici.
- Benefici personali: offrire abbonamenti per i mezzi pubblici, infrastrutture per lo sport ed il tempo libero e altri benefici personali.
- Capitale catalitico: investire o incentivare l’investimento in startups che oltre agli obiettivi finanziari contribuisco a risolvere un problema sociale urgente attraverso le proprie attività primarie