Salute mentale

La salute men­tale dei gio­vani (ma non solo) dovrebbe essere con­sid­er­a­ta come un tema di fon­da­men­tale impor­tan­za. Chiedi­amo che i servizi psi­co­logi­ci can­tonali e sco­las­ti­ci vengano raf­forza­ti, che vengano imple­men­tate mis­ure di de-stig­ma­tiz­zazione del­la malat­tia e del dis­a­gio psichico (riv­olte sia agli stu­den­ti che alle famiglie) e che ven­ga attua­ta una “alfa­bet­iz­zazione” del­la popo­lazione riguar­do alle malat­tie psichiche.

Anche al di fuori del con­testo sco­las­ti­co la salute men­tale deve venire con­sid­er­a­ta mag­gior­mente: un’economia sosteni­bile è un’economia atten­ta anche alla com­po­nente sociale. Il mon­do del lavoro non deve essere una fonte di dis­a­gio psichico per le per­sone, ma anzi una fonte di real­iz­zazione e di inte­grazione sociale. Il mas­s­ic­cio numero di ore stra­or­di­nar­ie, la pres­sione e l’intensità del cari­co di lavoro, come even­tu­ali situ­azioni di mob­bing van­no com­bat­tute. Uno stru­men­to per far­lo è quel­lo del­la polit­i­ca famigliare, tema che abbi­amo appro­fon­di­to nell’ambito del­la lot­ta alla fuga di cervel­li.

Con­tin­uer­e­mo a col­lab­o­rare con le altre sezioni gio­vanili al fine di trovare soluzioni comu­ni per un prob­le­ma che, purtrop­po, toc­ca una fet­ta trop­po grande di giovani.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X