Salute mentale
La salute mentale dei giovani (ma non solo) dovrebbe essere considerata come un tema di fondamentale importanza. Chiediamo che i servizi psicologici cantonali e scolastici vengano rafforzati, che vengano implementate misure di de-stigmatizzazione della malattia e del disagio psichico (rivolte sia agli studenti che alle famiglie) e che venga attuata una “alfabetizzazione” della popolazione riguardo alle malattie psichiche.
Anche al di fuori del contesto scolastico la salute mentale deve venire considerata maggiormente: un’economia sostenibile è un’economia attenta anche alla componente sociale. Il mondo del lavoro non deve essere una fonte di disagio psichico per le persone, ma anzi una fonte di realizzazione e di integrazione sociale. Il massiccio numero di ore straordinarie, la pressione e l’intensità del carico di lavoro, come eventuali situazioni di mobbing vanno combattute. Uno strumento per farlo è quello della politica famigliare, tema che abbiamo approfondito nell’ambito della lotta alla fuga di cervelli.
Continueremo a collaborare con le altre sezioni giovanili al fine di trovare soluzioni comuni per un problema che, purtroppo, tocca una fetta troppo grande di giovani.