Mobilità e traffico

I trasporti sono respon­s­abili per il 32% delle emis­sioni locali di gas ser­ra del­la Svizzera. La mobil­ità del futuro deve essere sosteni­bile e ciò sig­nifi­ca aumentare l’efficienza ener­get­i­ca nel­l’am­bito dei trasporti, ovvero favorire veicoli di pic­cole dimen­sioni e dai bassi con­su­mi, con­ver­tire i trasporti dal­la stra­da e dai cieli ver­so la rota­ia e creare un sis­tema di trasporti pub­bli­ci allet­tante. Effi­cien­za fa rima anche con mobil­ità lenta e mobil­ità con­di­visa invece che indi­vid­uale (si pen­si a servizi come Mobil­i­ty o Pub­li­bike). Nelle cit­tà la pri­or­ità deve essere il pas­sag­gio dal trasporto pri­va­to a quel­lo pub­bli­co, men­tre nelle val­li dal­la ben­z­i­na e il diesel alle auto elet­triche. In tal modo ridu­ci­amo anche le polveri fini, che ogni anno in Svizzera cau­sano 2300 mor­ti e costi per ca. 7 mil­iar­di, e ridu­ci­amo l’assurdo numero di auto (oggi 63 ogni 100 abi­tan­ti!), che è una delle cause del traffico.

Per rag­giun­gere questi obi­et­tivi dob­bi­amo aumentare gli incen­tivi per l’acquisto di veicoli elet­tri­ci e con­tin­uare a poten­ziare i trasporti pub­bli­ci. Allo stes­so tem­po dob­bi­amo inve­stire nell’infrastruttura: piste cicla­bili, colon­nine di ricar­i­ca e cor­sie ris­er­vate ai bus devono aumentare, così come il numero di posteg­gi ris­er­vati alla shar­ing mobil­i­ty, men­tre nelle cit­tà i posteg­gi clas­si­ci devono grad­ual­mente diminuire. In questo modo incen­tivi­amo una mobil­ità effi­ciente e dal bas­so impat­to ambi­en­tale e ridu­ci­amo il traffico.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X