Mobilità e traffico
I trasporti sono responsabili per il 32% delle emissioni locali di gas serra della Svizzera. La mobilità del futuro deve essere sostenibile e ciò significa aumentare l’efficienza energetica nell’ambito dei trasporti, ovvero favorire veicoli di piccole dimensioni e dai bassi consumi, convertire i trasporti dalla strada e dai cieli verso la rotaia e creare un sistema di trasporti pubblici allettante. Efficienza fa rima anche con mobilità lenta e mobilità condivisa invece che individuale (si pensi a servizi come Mobility o Publibike). Nelle città la priorità deve essere il passaggio dal trasporto privato a quello pubblico, mentre nelle valli dalla benzina e il diesel alle auto elettriche. In tal modo riduciamo anche le polveri fini, che ogni anno in Svizzera causano 2300 morti e costi per ca. 7 miliardi, e riduciamo l’assurdo numero di auto (oggi 63 ogni 100 abitanti!), che è una delle cause del traffico.
Per raggiungere questi obiettivi dobbiamo aumentare gli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e continuare a potenziare i trasporti pubblici. Allo stesso tempo dobbiamo investire nell’infrastruttura: piste ciclabili, colonnine di ricarica e corsie riservate ai bus devono aumentare, così come il numero di posteggi riservati alla sharing mobility, mentre nelle città i posteggi classici devono gradualmente diminuire. In questo modo incentiviamo una mobilità efficiente e dal basso impatto ambientale e riduciamo il traffico.