Migrazione

Chiedi­amo che vengano raf­forzate le pos­si­bil­ità di inte­grazione già pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio, al fine di favorire l’inserimento nel­la soci­età delle per­sone con un pas­sato migratorio.

Inoltre, siamo par­ti­co­lar­mente sen­si­bili al tema del­la salute men­tale dei richieden­ti l’asilo. In ques­ta cat­e­go­ria di per­sone i dis­tur­bi post-trau­mati­ci sono molto più fre­quen­ti (p.es. il 75% dei minoren­ni non accom­pa­g­nati ne sof­fre). Ciò, oltre che ad essere pesante da vivere dal pun­to di vista umano, ral­len­ta il proces­so di inte­grazione. Chiedi­amo quin­di che l’accesso dei richieden­ti l’asilo alle cure psi­co­logiche ven­ga facil­i­ta­to e raf­forza­to. Chiedi­amo inoltre che i minoren­ni non accom­pa­g­nati ospi­tati nei cen­tri per richieden­ti l’asilo siano segui­ti da vici­no da un numero adegua­to di pro­fes­sion­isti. La loro sicurez­za, inco­lu­mità e salute è al cen­tro dei nos­tri interessi.

È impor­tante notare che la popo­lazione tici­nese invec­chia rap­i­da­mente, il che ci spinge a dire che al momen­to abbi­amo bisog­no di più, non di meno migranti. Siamo con­vin­ti che, se rego­la­ta e adeguata­mente inquadra­ta, l’immigrazione sia una fonte di forza, non una minac­cia. È però essen­ziale che l’integrazione dei migranti avven­ga il più rap­i­da­mente possibile.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X