Leandro de Angelis
Leandro De Angelis

Co-pres­i­dente  —  Lista 3, can­dida­to 7

In breve

  • Co-fonda­tore e co-pres­i­dente dei gio­vani ver­di lib­er­ali Ticino
  • Con­sigliere Comu­nale a Paradiso
  • Mem­bro di comi­ta­to dei Ver­di Lib­er­ali Ticino
  • Mas­ter in econo­mia politica
  • Bach­e­lor in relazioni internazionali

Perché votarmi?

  • Per­ché mi con­cen­tro sui temi che con­tano davvero
  • Per­ché ho una visione
  • Per­ché cre­do che un pic­co­lo pas­so sia meglio di un nul­la di fatto
  • Per­ché non ho bar­riere ideologiche

Le mie priorità:

  • Accel­er­are la tran­sizione energetica
  • Com­bat­tere la fuga di cervel­li e l’invecchiamento del Cantone
  • Frenare l’esplosione del debito

Ti interessano le proposte concrete? Dai un’occhiata al nostro programma politico!

Chi sono?

Mi chi­amo Lean­dro, ho 26 anni e sono il co-pres­i­dente dei gvlt

Nato a Par­adiso, fin da bam­bi­no mi dis­tur­ba­vano le ingius­tizie del mon­do e sog­na­vo di pot­er cam­biare le cose. Per questo dopo il liceo a Lugano sono anda­to a stu­di­are relazioni inter­nazion­ali a Ginevra, dove ho capi­to che la polit­i­ca è il mez­zo più potente a nos­tra dis­po­sizione per cam­biare il mon­do. Dopo il mil­itare, un viag­gio nel sud-est asi­ati­co e alcu­ni stage, ho com­in­ci­a­to un mas­ter in econo­mia polit­i­ca all’Università di Berna e mi son deciso a entrare in politica.

Aven­do un forte inter­esse per le tem­atiche ambi­en­tali, nel 2020 mi sono avvi­c­i­na­to ai Ver­di. Conoscen­doli meglio, mi han­no dis­tur­ba­to il cat­a­strofis­mo e l’avversione per il mon­do eco­nom­i­co e così la scelta è diven­ta­ta sem­plice: sono entra­to nei Ver­di Lib­er­ali. Dopo pochi mesi sono entra­to nel comi­ta­to del par­ti­to e ne ho fonda­to la sezione gio­vanile, i gvlt. Nel­lo stes­so anno sono entra­to in Con­siglio Comu­nale a Paradiso.

A liv­el­lo can­tonale mi sono bat­tuto per la Legge sul CO2, per la quale ho aiu­ta­to a orga­niz­zare la cam­pagna in Tici­no. Attual­mente mi impeg­no nel­la rac­col­ta firme dell’Iniziativa per il Servizio Civi­co e in un grup­po di lavoro che vuole ren­dere il Tici­no attrat­ti­vo per i giovani.

A liv­el­lo comu­nale ho pre­sen­ta­to una mozione per aumentare il numero di stazioni Pub­li­bike a Par­adiso, una per la creazione di un piano ener­geti­co comu­nale, e numerose interpellanze.

Perché votarmi?

Perché mi concentro su temi di maggiore importanza per il Cantone:

  • A liv­el­lo locale: sti­amo diven­tan­do un Can­tone di anziani. I gio­vani se ne van­no sem­pre di più (in par­ti­co­lare quel­li for­mati meglio), men­tre l’immigrazione con­tin­ua a calare. Il prob­le­ma è serio e per questo abbi­amo cre­ato un grup­po di lavoro che ha pro­pos­to mis­ure in tre ambiti. Per saperne di più clic­ca qui.
  • A liv­el­lo glob­ale: il cam­bi­a­men­to cli­mati­co va com­bat­tuto e la tran­sizione ener­get­i­ca offre molte oppor­tu­nità. In Tici­no dob­bi­amo aumentare espo­nen­zial­mente la pro­duzione di ener­gia rin­nov­abile e per questo ho con­tribuito a creare un piano ener­geti­co in 5 pun­ti.

Perché ho una visione. Il Ticino del futuro lo vorrei così:

  • Ambizioso a liv­el­lo cli­mati­co e cam­pi­one delle rin­nov­abili. Il nos­tro Can­tone ha un poten­ziale enorme, soprat­tut­to nel solare. Per real­iz­zare questo poten­ziale ci vogliono obi­et­tivi ambiziosi e con­dizioni quadro che mobil­iti­no i cap­i­tali pri­vati. Due stru­men­ti già esisten­ti: il crowd­fund­ing solare e le comu­nità energetiche.
  • Sosteni­bile anche a liv­el­lo di spe­sa pub­bli­ca. Mi impeg­n­erò per ridurre un deb­ito in con­tin­uo aumen­to, insosteni­bile e che ricade sulle spalle dei gio­vani. Per saperne di più clic­ca qui.
  • Fiero di sé stes­so. Il Tici­no di oggi si è rasseg­na­to a essere il fanali­no di coda del­la Svizzera. Ques­ta rasseg­nazione è fonte di lamentele e queste non ci fan­no avan­zare. Dob­bi­amo rompere questo cir­co­lo vizioso. Come? Smet­ten­do di lamentar­ci e con­cen­tran­do­ci sulle soluzioni a disposizione.
  • Aper­to, ottimista. Gli ulti­mi 20 anni di polit­i­ca han­no reso il Can­tone ran­coroso. Questo modo di fare ha por­ta­to solo ulte­ri­ori prob­le­mi e fa scap­pare i gio­vani. Il Tici­no di domani deve essere ottimista e guardare all’esterno e al futuro in cer­ca di opportunità.

Perché credo che un piccolo passo sia meglio di un nulla di fatto

  • Sono per le riforme grad­u­ali, per­ché in democrazia chi vuole la riv­o­luzione dall’oggi al domani finisce per non ottenere nulla.

Perché non ho barriere ideologiche

  • Per far pro­gredire il Can­tone son pron­to a col­lab­o­rare con tut­ti i par­ti­ti, dal PS all’UDC. Sono un cre­atore di pon­ti, non di barriere.

Alcuni miei interventi sulla stampa e online

La mia attività come consigliere comunale a Paradiso

Mozione Publibike

Con ques­ta mozione ho richiesto la creazione di due stazioni Pub­li­bike aggiun­tive a Paradiso.

Interpellanza Città dell’Energia

Ho chiesto al Munici­pio come mai, dopo essere diven­ta­to mem­bro di Cit­tà dell’Energia, Par­adiso non si sia mai impeg­na­to per rag­giun­gere la cer­ti­fi­cazione, al con­trario di quan­to han­no fat­to molti altri comu­ni. Ho così scop­er­to che Par­adiso non ha una strate­gia energetica.

Mozione PECo

Ho richiesto la creazione di un Piano Ener­geti­co Comu­nale (PECo) che anal­izzi i con­su­mi e la pro­duzione ener­get­i­ca del comune, iden­ti­fichi i set­tori col mag­giore poten­ziale e intro­d­u­ca delle mis­ure per rag­giun­gere gli obi­et­tivi del­la Strate­gia Ener­get­i­ca 2050.

Interpellanza sul crowdfunding solare

Ho chiesto al Munici­pio di impeg­nar­si affinché AIL offra ai pro­pri cli­en­ti il crowd­fund­ing solare, per rac­cogliere cap­i­tale pri­va­to da inve­stire in gran­di impianti sui tet­ti di scuole o industrie.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X