Emanuele Mobiglia
Emanuele Mobiglia

Vicepres­i­dente  —  Lista 3, can­dida­to 9

In breve

  • Co-fonda­tore e vicepres­i­dente dei gvl Ticino
  • Mem­bro di direzione e co-leader del­l’area comu­ni­cazione pres­so i gvl Svizzera
  • Mem­bro di comi­ta­to dei verdilib­er­ali Ticino
  • Con­sigliere Comu­nale a Minusio
  • Bach­e­lor of Sci­ence ETH in med­i­c­i­na umana
  • Attual­mente stu­dente mas­ter in med­i­c­i­na all’USI

Perché votarmi

  • Per­ché sono lungimi­rante e pragmatico
  • Per­ché por­to una mar­ca­ta sen­si­bil­ità dal set­tore sanitario
  • Per­ché la mia visione fonde il rad­i­cal­is­mo e l’ambientalismo
  • Per­ché cre­do che la polit­i­ca d’azione sia più effi­cace che la pura ideologia
  • Per­ché met­to in pri­mo piano i miei val­ori cardine

Le mie priorità

  • Pro­muo­vere la salute pub­bli­ca e il benessere dei cittadini
  • Accel­er­are la tran­sizione ener­get­i­ca sostenibile
  • Portare il Tici­no all’a­van­guardia sci­en­tifi­ca e al pas­so con la digitalizzazione
  • Prestare par­ti­co­lare atten­zione all’e­d­u­cazione e alla cultura

Ti interessano le proposte concrete? Dai un’occhiata al nostro programma politico!

Chi sono

Mi chi­amo Emanuele, ho 23 anni e sono il vicepres­i­dente dei gvlt.

Nato a Minu­sio, mi sono avvi­c­i­na­to fin da pic­co­lo alla polit­i­ca quan­do mio padre mi por­ta­va agli even­ti del­la sua pri­ma cam­pagna elet­torale, facen­do il giro del can­tone dal­l’azien­da agri­co­la di Olivone fino agli even­ti in quel di Men­dri­sio. Negli anni ho inizia­to a svilup­pare le mie idee politiche, per­me­ate dal­l’e­sem­pio di per­son­al­ità come Lau­ra Sadis e Dick Mar­ty, per le quali ho sem­pre avu­to grande sim­pa­tia e ammirazione.

Di for­mazione liceale clas­si­ca con opzione speci­fi­ca musi­ca, sono affas­ci­na­to dal­l’arte e dal­la cul­tura, tan­to quan­to dal­la scien­za. Per questo e gra­zie alla par­ti­co­lare sen­si­bil­ità ver­so il prossi­mo, ho con­tin­u­a­to i miei stu­di con­seguen­do il bach­e­lor in med­i­c­i­na al politec­ni­co di Zuri­go, e ora seguo il nuo­vo mas­ter in med­i­c­i­na all’U­ni­ver­sità del­la Svizzera Italiana.

Ho sem­pre avu­to una vena ecol­o­gista, che mi ha poi por­ta­to all’in­ter­no dei verdilib­er­ali, per i quali nel 2019 mi ero can­dida­to al Gran Con­siglio. A causa del mio cuore verde e dal mio essere molto diret­to, già in tener­is­si­ma età mi ero trova­to a dibat­tere sul­l’am­bi­ente con l’al­lo­ra min­is­tra del­l’e­cono­mia Mari­na Masoni…

Col tem­po ho aiu­ta­to il par­ti­to a crescere, fon­dan­do nel 2020 la sezione gio­vanile, con la preziosa col­lab­o­razione di Lean­dro. Alle elezioni del­l’an­no dopo, sono entra­to in Con­siglio Comu­nale a Minu­sio, dove ho colto molte occa­sioni per pro­muo­vere ciò in cui credo.

Cosa mi distingue

Sono lungimirante e pragmatico

  • In per­fet­to spir­i­to verde lib­erale, mi bat­to per una polit­i­ca che pro­tegga l’am­bi­ente e le per­sone in modo prag­mati­co ma lungimi­rante, con pic­coli pas­si con­creti che cumu­lati por­tano un grande risultato.

Desidero:

  • Accel­er­are la tran­sizione ener­get­i­ca ver­so le rin­nov­abili e le smart grid, cosid­dette griglie a gen­er­azione dis­tribui­ta (GD);
  • Coni­u­gare ecolo­gia e pro­gres­so sfrut­tan­do al mas­si­mo le nuove tec­nolo­gie, per esem­pio nel cam­bi­a­men­to del­la rete elet­tri­ca che richiede sostanziali adat­ta­men­ti da quel­la attuale;
  • Adattare il nos­tro sis­tema sco­las­ti­co alla con­tin­ua evoluzione del mon­do dig­i­tale e alle nuove sfide che pone al futuro, por­tan­do conoscen­za e non diffidenza;
  • Raf­forzare il sis­tema san­i­tario tici­nese, in par­ti­co­lare nelle aree legate alla salute mentale.

Porto una marcata sensibilità dal settore sanitario

  • Gra­zie ai miei stu­di, mi sono avvi­c­i­na­to molto alle per­sone che si trovano in un peri­o­do meno piacev­ole del­la loro vita, e il mio impeg­no politi­co è volto a loro tan­to quan­to è volto all’am­bi­ente. Dal con­fron­to inter­nazionale, il nos­tro sis­tema san­i­tario dopo­tut­to non ne esce male, in questo caso però non sono d’ac­cor­do col det­to anglosas­sone “se non è rot­to, non aggius­tar­lo”: se qual­cosa fun­ziona disc­re­ta­mente, per­ché non por­tar­lo al mas­si­mo delle sue possibilità?
  • Conc­re­ta­mente, sog­no un Tici­no all’a­van­guardia tec­no­log­i­ca, che diven­ti un polo di rifer­i­men­to a liv­el­lo svizze­ro per il set­tore bio­medico, e da ulti­mo ma non meno impor­tante desidero un can­tone in cui i costi del­la salute siano di nuo­vo sostenibili.

La mia visione fonde radicalismo e ambientalismo

  • Mi definis­co un pro­fi­lo di cen­tro, coni­u­gan­do il lib­er­al­is­mo sociale tipi­co dei rad­i­cali stori­ci con un ambi­en­tal­is­mo che si potrebbe definire mod­er­a­to, ma estrema­mente deter­mi­na­to negli obiettivi.

Credo che la politica d’azione sia più efficace della pura ideologia

  • Sem­pre più spes­so assis­ti­amo a scher­maglie ide­o­logiche che vedono con­trap­por­si par­la­men­tari o interi schiera­men­ti, ed è sem­pre più ovvio che molti ragio­nano in ter­mi­ni di “se una pro­pos­ta viene dal­l’al­tro lato del par­la­men­to, va boc­cia­ta”. Nul­la è peg­gio del dibat­tere sen­za aper­tu­ra, e sen­za volon­tà di trovare un compromesso.
  • Una polit­i­ca basa­ta su una serie di com­pro­mes­si, nel lun­go ter­mine por­ta molto di più che una serie di mis­ure molto ambiziose ma boc­ciate in votazione. Ques­ta è la definizione di lungimi­ran­za, guardare in avan­ti e cer­care di impostare le varie mis­ure in base allo svilup­po del­la situ­azione, per rag­giun­gere quan­to pri­ma lo scopo prefissato.

Metto in primo piano i miei valori cardine

  • Nonos­tante la mia aper­tu­ra a dibat­ti­ti e dis­cus­sioni costrut­tive, ci sono dei val­ori che met­to al di sopra di ogni com­pro­mes­so. Per esem­pio, non potrei accettare la costruzione di una cen­trale a car­bone sul piano di Mag­a­di­no, neanche in caso di estrema necessità.

Alcuni miei interventi sulla stampa e online

La mia attività come consigliere comunale a Minusio

Ho cofir­ma­to una lun­ga serie di mozioni e inter­pel­lanze fat­te con il grup­po USI, le seguen­ti mozioni sono state pro­mosse da me in veste di pri­mo firmatario:

MOZIONE: Tomografia alberi quale perizia per condizionarne il taglio (minusio.ch)

In ques­ta mozione, dan­do segui­to ad un’in­ter­pel­lan­za del 30 set­tem­bre 2019 che chiede­va lumi su tagli esagerati di veg­e­tazione e in par­ti­co­lare alberi pro­tet­ti, ho chiesto di intro­durre una tomo­grafia agli alberi come per­izia appro­fon­di­ta per deter­mi­narne lo sta­to di salute e quin­di con­dizionarne il taglio.

MOZIONE: Allestimento di un’Ordinanza sull’inquinamento luminoso (minusio.ch)

In ques­ta mozione, in par­ti­co­lare vis­to il peri­o­do sen­si­bile a liv­el­lo di sprechi ener­geti­ci, ho chiesto al comune di alle­stire un’or­di­nan­za per com­bat­tere l’in­quina­men­to lumi­noso pub­bli­co e privato.

MOZIONE: Realizzazione di uno studio di fattibilita sull’uso del calore proveniente dall’acqua di falda e/o del lago (minusio.ch)

In ques­ta mozione chiedo di effet­tuare uno stu­dio di fat­tibil­ità per ver­i­fi­care le pos­si­bil­ità tec­niche ed eco­nomiche per costru­ire una o più reti anater­miche per la dis­tribuzione di acqua di fal­da a bas­sa tem­per­atu­ra, e una o più reti di teleriscal­da­men­to per fornire calore rinnovabile.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X