Abitare

a.    Abitazioni sostenibili

Il par­co immo­bil­iare tici­nese è vetus­to e causa il 24% delle emis­sioni locali di gas ser­ra del­la Svizzera. Per aumentare la sosteni­bil­ità di edi­fi­ci res­i­den­ziali e com­mer­ciali dob­bi­amo sfruttare mag­gior­mente le energie rin­nov­abili. Aumen­tan­do gli impianti foto­voltaici sui tet­ti pos­si­amo sod­dis­fare il nos­tro fab­bisog­no ener­geti­co, aumentare il com­fort e ridurre al min­i­mo le emis­sioni di gas ser­ra e polveri fini, che ogni anno in Svizzera cau­sano 2300 mor­ti e costi per ca. 7 mil­iar­di. Dob­bi­amo incen­ti­vare la costruzione con mate­ri­ali a bas­so impat­to ambi­en­tale e i risana­men­ti ener­geti­ci degli edi­fi­ci già esisten­ti, in modo da ridurre gli sprechi. Per ridurre le isole di calore le cit­tà van­no rese più ver­di, a par­tire dalle piazze e dalle strade fino ai tet­ti degli edi­fi­ci, quan­do ciò non va a scapi­to del­la pro­duzione di ener­gia solare.

Can­toni e Comu­ni devono aumentare gli incen­tivi finanziari per la creazione di impianti solari, per i risana­men­ti ener­geti­ci e per l’impiego di mate­ri­ali a bas­so impat­to ambientale.

 

b.    Cooperativa d’abitazione

In un momen­to eco­nomi­ca­mente dif­fi­cile, molte famiglie fat­i­cano ad arrivare alla fine del mese e una delle ragioni è il cos­to degli affit­ti. Per far fronte a questo prob­le­ma, nel­la Svizzera tedesca già da tem­po si sono dif­fuse le coop­er­a­tive d’abitazione. In prat­i­ca, grup­pi di per­sone si met­tono insieme, radunano un cap­i­tale iniziale (bas­ta rel­a­ti­va­mente poco, il resto lo si ottiene da una ban­ca e da un appos­i­to fon­do) e com­pra­no insieme un edi­fi­cio nel quale abit­er­an­no, in maniera “clas­si­ca” (ognuno col pro­prio appar­ta­men­to) o con­div­i­den­do degli appar­ta­men­ti. La grande dif­feren­za è che le coop­er­a­tive non han­no scopo di lucro e che gli abi­tan­ti sono tut­ti co-pro­pri­etari. Oltre a far risparmi­are, questo tipo di abitazione favorisce l’interazione sociale e spes­so finisce per essere anche più eco­logi­co che un edi­fi­cio orga­niz­za­to in maniera classica.

Il Can­tone e i Comu­ni devono adattare il loro quadro leg­isla­ti­vo per favorire questo tipo di abitazioni. Inoltre, Can­tone e Comu­ni devono pro­muover­le atti­va­mente, per esem­pio esi­gen­do che una parte degli appar­ta­men­ti in edi­fi­ci o su suo­lo pub­bli­co vengano orga­niz­za­ti in for­ma di cooperativa.

Più info sul tema pos­sono essere trovare sul sito di CASSI.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X