Il futuro dell’ex Macel­lo a Lugano sem­bra ormai deciso e, come comu­ni­ca­to dal Munici­pio, l’autogestione non rien­tra min­i­ma­mente nel piano. Sul fat­to che la cit­tà deb­ba pot­er dis­porre di uno spazio pre­gia­to in pieno cen­tro come meglio le aggra­da non ci piove, tut­tavia ci auguri­amo che Lugano si met­ta seri­amente al lavoro per pot­er offrire agli auto­gesti­ti uno spazio adegua­to e facil­mente rag­giun­gi­bile con i mezzi pub­bli­ci. Questo per­ché, nonos­tante tut­ti i prob­le­mi e le polemiche, l’ex Macel­lo è sta­to per anni un pun­to di ritro­vo per gio­vani di tut­to il Tici­no in cer­ca di qual­cosa di diver­so dal soli­to bar inamida­to così dif­fu­so in par­ti­co­lare a Lugano. Un sim­i­le pun­to di aggregazione è impor­tan­tis­si­mo per Lugano e per il Tici­no, spe­cial­mente dato che il Can­tone sof­fre di una fuga di gio­vani, come è sta­to con­fer­ma­to recen­te­mente da depri­men­ti pre­vi­sioni demogra­fiche: di questo pas­so nel 2050 il 34% (con­tro il 23% di oggi) dei Tici­ne­si avrà più di 65 anni. Allo stes­so modo ci auguri­amo anche  che gli auto­gesti­ti fac­ciano atto di respon­s­abil­ità e instau­ri­no con la cit­tà un dis­cor­so civile al fine di trovare una soluzione ide­ale per ambo le par­ti, e che in futuro si adat­ti­no a quel min­i­mo di regole per assi­cu­rare una buona con­viven­za, nel rispet­to di tutti.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X