I gvlt sostengono l’Iniziativa per il Servizio Civico!

L’Iniziativa per il Servizio Civi­co per­me­t­terebbe di affrontare con­tem­po­ranea­mente numerosi prob­le­mi, dal­la perdi­ta di
coe­sione sociale alle debolezze dell’esercito, pas­san­do pure per i prob­le­mi ambi­en­tali. Leg­gi il nos­tro comu­ni­ca­to stampa

 

Il problema

 

Il sis­tema di milizia svizze­ro è basato su un con­cet­to anti­qua­to: la leva obbli­ga­to­ria per i maschi. Tut­ti i ragazzi svizzeri sono obbli­gati a fare il servizio mil­itare, anche se in fin dei con­ti moltissi­mi finis­cono a fare servizio civile. Questo sis­tema ha numerosi problemi:

  • L’obbligo di servizio riguar­da solo una parte del­la soci­età (i gio­vani maschi), il che è chiara­mente discriminatorio
  • Per­sone per nul­la moti­vate ven­gono obb­li­gate a svol­gere un servizio mil­itare, il che va a scapi­to del­la qual­ità dell’esercito
  • Il servizio attuale si con­cen­tra sul­la sicurez­za “clas­si­ca” (la dife­sa arma­ta), ma non tiene abbas­tan­za con­to del­la mul­ti­di­men­sion­al­ità delle sfide attuali (crisi cli­mat­i­ca e ambi­en­tale, prob­le­mi sociali, prob­le­mi mentali, …)

Oltre al prob­le­ma del sis­tema anti­qua­to c’è anche quel­lo del­la perdi­ta di coe­sione sociale, una ten­den­za che va rin­forzan­dosi ormai da tem­po. L’Iniziativa per il Servizio Civi­co affronta entram­bi i prob­le­mi in un colpo solo.

 

La soluzione: l’Iniziativa per il Servizio Civico

 

L’Iniziativa prevede dei gran­di cambiamenti:

  1. L’introduzione di un “Servizio Civi­co” obbli­ga­to­rio sia per uomi­ni che donne
  2. La lib­ertà di scegliere se svol­gere un servizio mil­itare, civile o altro ancora
  3. La pos­si­bil­ità (sarà il Par­la­men­to a decidere) di aprire il Servizio Civi­co anche agli stranieri

 

I vantaggi

 

Maggiore coesione sociale

Da almeno 20 anni si sta osser­van­do una dimin­uzione dell’impegno dei cit­ta­di­ni a favore del­la soci­età. L’individualismo sta aumen­tan­do e ques­ta ten­den­za poco sana è vis­i­bile in par­ti­co­lare se si guar­da al numero di per­sone che si impeg­nano su base volon­taria, in forte dimin­uzione da tem­po. Pro­muoven­do un servizio a favore del­la col­let­tiv­ità rin­forzi­amo la coe­sione sociale e in tal modo anche la nos­tra democrazia.

Più servizio a favore dell’ambiente

L’Iniziativa prevede espres­sa­mente un “servizio che vada a ben­efi­cio del­la col­let­tiv­ità e dell’ambiente”. In prat­i­ca, ver­rebbe aumen­ta­to il numero di giorni di servizio ded­i­cati alla pro­tezione dell’ambiente. Un servizio essen­ziale per i decen­ni a venire, che saran­no sem­pre più seg­nati da emer­gen­ze in cam­po ambientale.

Scegliere il servizio in base ai propri interessi

Nel sis­tema attuale c’è ben poco mar­gine di scelta. Di base, tut­ti i maschi sareb­bero obbli­gati a fare il servizio mil­itare. Per alcune per­sone la scuo­la reclute diven­ta un’esperienza trau­mat­i­ca, men­tre in un altro set­tore avreb­bero potu­to dare e rice­vere molto di più.

Mettere fine a una discriminazione

Nel 2022 è assur­do che gli uomi­ni siano obbli­gati a fare un servizio di parec­chi mesi che per le donne invece è volon­tario, e che ques­ta dis­crim­i­nazione sia addirit­tura scrit­ta nel­la Cos­ti­tuzione. Inoltre, per chi si ingeg­na il mil­itare così come il servizio civile offre delle oppor­tu­nità che dif­fi­cil­mente si han­no nel­la vita nor­male (es: espe­rien­za di ges­tione a 19–20 anni) e le donne ne sono attual­mente più o meno escluse, il che va a loro svantaggio.

Affrontare molteplici sfide

Le sfide sono sem­pre più mul­ti­di­men­sion­ali: oltre alla sicurez­za “clas­si­ca” si pen­si alla crisi cli­mat­i­ca e ambi­en­tale, alla perdi­ta di coe­sione sociale e ai prob­le­mi men­tali. Il servizio civi­co tiene con­to di tutte queste sfide e in par­ti­co­lare intende aumentare il numero di giorni di servizio ded­i­cati alla pro­tezione dell’ambiente.

Modernizzare l’esercito

Attual­mente, l’esercito è conosci­u­to più per le sue inef­fi­cien­ze che per le sue prestazioni. Con l’iniziativa si creerà una sor­ta di con­cor­ren­za tra eserci­to e servizio civile e questo spingerà l’esercito a ottimiz­zare il suo fun­zion­a­men­to per rius­cire ad attrarre nuove reclute. Inoltre, si tro­ver­an­no molte più ragazze che non oggi, dato che attual­mente anche ragazze rel­a­ti­va­mente inter­es­sate al mil­itare non lo fan­no per via dell’ambiente molto maschile e poiché non sono obb­li­gate a prestare alcun tipo di servizio. In ogni caso, l’Iniziativa garan­tisce suf­fi­ci­en­ti effet­tivi sia a eserci­to che pro­tezione civile.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X