Il problema

Il cam­bi­a­men­to cli­mati­co, l’instabilità polit­i­ca mon­di­ale e i cres­cen­ti costi delle energie fos­sili ci obbligano a puntare a una tran­sizione ver­so le energie rin­nov­abili il più rap­i­da pos­si­bile. L’energia più promet­tente è quel­la solare, ma ci sono due gran­di ostacoli:

  1. Se il set­tore pub­bli­co dovrà real­iz­zare da solo tut­ti gli inves­ti­men­ti nec­es­sari, il deb­ito pub­bli­co esploderà, ciò che peserebbe sulle spalle soprat­tut­to dei gio­vani. Una parte dei sol­di deve venire dai privati.
  2. Anche volen­do inve­stire, non tut­ti i pri­vati pos­sono far­lo. Questo per­ché molte per­sone non possiedono un edi­fi­cio con un tet­to sul quale montare i pannelli.

Una soluzione inter­es­sante a questi prob­le­mi è quel­la del “crowd­fund­ing solare”. In prat­i­ca, si mobil­i­tano cap­i­tali pri­vati per costru­ire impianti foto­voltaici là dove ha un senso.

 

La nostra soluzione: il crowdfunding solare

Dob­bi­amo portare in Tici­no un sis­tema che in altri Can­toni esiste già. Ecco come funziona:

  1. I cit­ta­di­ni inve­stono una som­ma di denaro anche mod­es­ta (a Zuri­go si parte da 250 CHF) dan­dola all’azienda elet­tri­ca dal­la quale sono servi­ti (esem­pio: AIL, AIM, AIB …)
  2. Le aziende elet­triche usano i sol­di rac­colti per costru­ire degli impianti foto­voltaici di gran­di dimen­sioni su edi­fi­ci pub­bli­ci o indus­tri­ali e così han­no delle entrate supplementari
  3. In cam­bio, le aziende assi­cu­ra­no agli investi­tori una cer­ta quan­tità di ener­gia gra­tui­ta ogni mese per 20 anni, il che si tra­duce in un risparmio con­sid­erev­ole di denaro.

Il bel­lo: è un sis­tema dove vin­cono tut­ti! I cit­ta­di­ni che inve­stono dopo qualche anno ricevono indi­etro già più di quan­to han­no investi­to inizial­mente, l’azienda elet­tri­ca ha il suo mar­gine di guadag­no e la tran­sizione ener­get­i­ca viene accel­er­a­ta, sen­za gravare sui con­ti pubblici.

 

Le nostre proposte nei comuni

Gra­zie al lavoro svolto da un nos­tro grup­po di lavoro, i nos­tri con­siglieri comu­nali han­no già potu­to fare delle pro­poste concrete:

A Men­dri­sio con una mozione è sta­to richiesto all’AIM di offrire ques­ta pos­si­bil­ità, men­tre a Cad­empino e Par­adiso, che non han­no la pro­pria azien­da elet­tri­ca, con delle inter­pel­lanze abbi­amo chiesto al Munici­pio di atti­var­si e richiedere all’AIL di ren­dere il crowd­fund­ing solare una realtà anche nel Luganese.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X